Scrivici

BIOENOLOGIA

Food & Wine —
Brand identity, Strategy

L’azienda pioniera nella produzione di lieviti senza additivi chimici per il settore agro-alimentare che ha fatto della natura la propria alleata e della ricerca scientifica il proprio metodo.

Bioenologia_Hero

LA SFIDA

Il nuovo sito nasce per raccontare l’ampliamento della proposta commerciale dell’azienda in nuovi settori, accanto al vino, alla birra e ai panificati, già presenti nel precedente progetto firmato Quamm, entrano in scena due nuove aree strategiche, la nutraceutica e l’agricoltura. La sfida è duplice: integrare questi ambiti in modo coerente con il posizionamento esistente e progettare un’esperienza di navigazione capace di valorizzare la specificità di ogni settore.

OUTCOME

  • Rendere facilmente accessibile e comprensibile l’offerta complessa e in continua espansione dell’azienda

  • Comunicare con coerenza la filosofia e i differenzianti, tra natura e scienza

  • Migliorare l’esperienza utente

  • Incrementare la richiesta di informazioni sui prodotti e il cross-selling

  • Aumentare la visibilità organica SEO

  • Fornire uno strumento versatile e scalabile per la gestione multilingua dei contenuti

  • Rafforzare l’identità visiva e la percezione di autorevolezza del brand

OUTPUT

  • Workshop di allineamento strategico con il modello di Abell

  • Ideazione di un nuovo concept di comunicazione

  • Produzione shooting corporate, rendering packaging e generazione di ambientate con l’AI

  • Revisione completa dell’architettura informativa e realizzazione di un sistema di filtri e categorie per le diverse esigenze

  • Restyling visual e riadattamento della palette cromatica per il web

  • Nuovo backend su Craft CMS e integrazione Typesense per la ricerca avanzata

  • Form per la conversione che incentiva la richiesta multiprodotto

lieviti

Strategia e architettura informativa

Grazie a un workshop strategico con le figure chiave dell’azienda, con l’utilizzo del modello di Abell sono stati definiti target, ambiti competitivi e offerta commerciale. Da questa prima fase è emersa l’esigenza di costruire un sito capace di ospitare un’offerta in espansione, con linguaggi e percorsi adatti a settori diversi. L’architettura delle informazioni è stata ripensata da zero, includendo nuove pagine verticali e definendo per ciascuna una struttura custom in base ai contenuti che avrebbero ospitato.

Nuovo concept
di comunicazione

Il concept che si traduce nella headline e nella subheadline del sito orienta da subito l’utente tra mission aziendale, aree di applicazione e differenzianti. 
Crescere significa imparare a guardare dentro le cose. Estendiamo il concetto a Bioenologia, che fa della “crescita interiore” dei prodotti dell’agricoltura e del benessere il cuore della proposta di valore. Scienza e natura diventano così i poli verso cui convergono ricerca, produzione specializzata, consulenza, formazione. Da qui nasce un messaggio chiaro e saliente, come la stessa visione del brand: “Il buono cresce dentro”.

Bioenologia_Composit

Esperienza utente
e navigazione per esigenze

La navigazione è stata progettata per adattarsi alla diversità e profondità delle categorie. Nei settori più articolati, come l’enologia, è stato implementato un sistema avanzato di filtri dinamici, che si aggiornano in base alla selezione e permettono di trovare rapidamente il prodotto giusto per ogni fase, soluzione o tipologia. Nei casi in cui l’offerta si concentri su pochi prodotti, la navigazione si semplifica su racconti di contesto e accessi rapidi alla pagina dell’articolo.

Visual e identità digitale

Il nuovo sito restituisce con immediatezza la doppia anima di Bioenologia: naturale e scientifica, tecnica e sensoriale. La palette cromatica è costruita su toni rassicuranti -verde, beige e bianco- evocando autenticità, naturalità e sostenibilità. L’interfaccia è arricchita da icone flat che semplificano la comprensione dei messaggi chiave.
La tipografia Sans Serif facilita la scansione visiva e guida la lettura su dispositivi digitali. L’esperienza utente si apre con una hero section ad alto impatto che introduce la USP (unique selling proposition), esplicitata poi dai differenzianti.

SEO e struttura dei contenuti

Oltre all’ottimizzazione dei listing e delle pagine prodotto, sono state create pagine dedicate a keyword specifiche e alle loro varianti, per intercettare volumi di ricerca non presidiati e aumentare la visibilità organica. La struttura dei link interni guida l’utente e migliora il crawl delle pagine chiave.

Rendering 3D e
immagini generate con AI

Per valorizzare una gamma prodotto vasta e articolata, abbiamo realizzato render 3D delle diverse tipologie di packaging dei prodotti con applicazione digitale delle etichette con un notevole risparmio di tempo e budget rispetto a uno shooting still life tradizionale.

Per le referenze principali, sono stati generati sfondi naturali attraverso l’intelligenza artificiale, con l’obiettivo di enfatizzare alcuni differenzianti dei prodotti e costruire un’immagine visiva distintiva, coerente e raffinata.

Tecnologia

Per il nuovo sito è stato scelto il CMS Craft, piattaforma già utilizzata dal cliente in una versione precedente e riconfermata per garantire continuità nella gestione e riutilizzo di parte dei contenuti esistenti, con un import automatizzato dei contenuti dal sito precedente.

Craft si è rivelato ideale per un progetto di questa ampiezza grazie alla sua:

  • Architettura modulare e scalabile per il riutilizzo dei componenti in modo efficiente. Ciò significa che il sito web può crescere e adattarsi facilmente ad un ulteriore ampliamento dell’offerta, fornendo una base a prova di futuro.

  • Flessibilità nella gestione dei contenuti con massima libertà nella personalizzazione di ogni tipo di contenuto senza rigide limitazioni.

  • Gestione avanzata delle relazioni tra contenuti, assicuramento il collegamento tra entry come prodotti, fasi di progetto, soluzioni e categorie.

  • Controllo SEO su URL, metadati e strutture delle pagine favorendo l’implementazione di una solida strategia SEO, aiutando il tuo sito a posizionarsi e incrementando il traffico organico.

Lo strumento “Cerca” è stato potenziato tramite Typesense, implementato con una custom integration per Craft: un motore di ricerca ultra-performante, capace di offrire risultati istantanei, ordinabili e filtrabili in tempo reale.

Modulo di conversione

Il nuovo sito integra un modulo di richiesta informazioni progettato per facilitare la conversione per il target di Bioenologia. L’azienda offre prodotti che spesso lavorano in sinergia e questo richiederebbe all’utente la compilazione di più form. Per ovviare questa frizione, è stato costruito un form dinamico multiprodotto con la possibilità di aggiungere rapidamente altri prodotti alla stessa richiesta tramite un campo di ricerca intuitivo che copre l’intero catalogo. Questo permette ai professionisti di ottenere informazioni su più articoli contemporaneamente, in modo tracciato e senza perdite di tempo, mantenendo un’interfaccia chiara e in linea con lo stile del sito.

Risultati

L’ampliamento dell’offerta di Bioenologia, che oggi abbraccia nuovi settori, rappresentava un potenziale rischio di dispersione. Il lavoro svolto ha invece garantito un posizionamento chiaro e una proposta di valore ben definita, riconosciuta dalla rete vendita e dagli stakeholder.

La produzione di contenuti dedicati ha rafforzato la percezione del brand, dando coerenza e solidità alla sua narrazione. Parallelamente, la creazione di listing più descrittivi e l’introduzione di filtri più efficaci hanno migliorato l’esperienza di navigazione, con un impatto misurabile nelle metriche di Google Analytics.

Il risultato è un ecosistema digitale scalabile e semplice da gestire, che accompagna Bioenologia nella crescita e consolida la sua presenza nei diversi ambiti in cui opera.

Senti di passare inosservato? 
È tempo di farti notare.

Se la tua azienda non riesce ad attirare l'attenzione, trasmettere il valore della tua proposta e lasciare il segno, è il momento di ripensare alla tua brand image. Ti possiamo aiutare a distinguerti dalla concorrenza e a costruire una connessione solida con il tuo pubblico.